The Gurdjieff  Ensemble
ensemble
Il Gurdjieff Ensemble è un gruppo strumentale armeno che, sotto la guida magnetica di Levon Eskenian, porta avanti un progetto musicale unico nel suo genere. Eskenian, personalità di spicco in Armenia e direttore di diverse formazioni e istituzioni artistiche, tra cui la prestigiosa Akna Cultural Society, esplora il connubio tra musica antica e contemporanea, restituendo nuova vita a tradizioni sonore millenarie.
Fondato nel 2008, l’ensemble si è affermato a livello internazionale anche grazie alla pubblicazione di alcuni album per la rinomata etichetta tedesca ECM Records. Il loro repertorio è incentrato sugli arrangiamenti “etnograficamente autentici” delle composizioni per pianoforte di Georges Ivanovič Gurdjieff, adattate agli strumenti tradizionali della regione.
I dodici musicisti del Gurdjieff Ensemble utilizzano strumenti a fiato, a corde e a percussione, tra cui duduk, kanon, oud, santur e tmbuk, per ricreare un’atmosfera sospesa nel tempo e nello spazio, permeata da una profonda sacralità. Il repertorio si è progressivamente ampliato, includendo anche la musica di Komitas, brani tradizionali del Medio Oriente, antichi e medievali canti popolari e spirituali armeni, melodie di trovatori del Caucaso, opere raccolte da Béla Bartók e composizioni di autori contemporanei.
Ispirandosi esplicitamente agli insegnamenti di Georges Ivanovič Gurdjieff – filosofo, scrittore, mistico, musicista e maestro di danze vissuto tra il 1872 e il 1949 – l’ensemble non si limita a un semplice recupero filologico, ma propone un’autentica esperienza sonora e spirituale. Attraverso le loro esecuzioni, i Gurdjieff Ensemble trasmettono le suggestioni e i suoni di una terra dalla cultura straordinaria, segnata da una storia di sofferenza ma anche di straordinaria resilienza.