Il Golfo Magico, ovvero Mozart a Napoli 
ensemble
«Quando avrò composto un’opera per Napoli mi si ricercherà ovunque: con un’opera a Napoli ci si fa più onore e credito che non dando cento concerti in Germania».
Wolfgang Amadeus Mozart
Lo spettacolo
Dei molti viaggi intrapresi da Mozart nel corso di una vita troppo breve ma, in compenso, miracolosa, quello a Napoli, che lo vide quattordicenne trattenersi nella città dei quattro conservatori, insieme al padre, sarebbe riaffiorato a più riprese nella sua memoria, non di rado funzionando come stimolo creativo. Tenuto in bilico tra la volontà di apprendimento e quella di autopromozione, tra la dimensione mondana e quella rigorosamente colta, il soggiorno napoletano di Mozart fu scandito da incontri illustri ma anche da qualche occasione mancata, persino più roboante. A testimonianza di tutta quell’esperienza ci restano, com’è noto, il fitto epistolario tenuto dai Mozart padre e figlio e, insieme ad esso, i molti documenti d’epoca che attestano lo stupore provato da una capitale europea della Musica, quale fu Napoli, di fronte all’epifania del giovane genio salisburghese.
Non solo. Ci resta soprattutto la musica di Mozart, intrisa di fantasia, in continua ebollizione, quasi come la lava di quel vulcano inquietante che, con febbrile eccitazione, lui e suo padre videro in azione, nella primavera del 1770.
Lo spettacolo racconta, in un intreccio di parole e musica, non semplicemente i fatti che segnarono la vorticosa avventura napoletana di Mozart, ma l’immagine di una città in pieno fermento e del suo rapporto complicato, vitale, malinconico, stupito con il compositore, tracciando in maniera leggera e divertita un ritratto d’epoca e un elogio della musica il cui respiro è inevitabilmente europeo.
La storia, scritta e narrata da Stefano Valanzuolo, si intreccia con le musiche di Mozart riproposte da Solis String Quartet e da Ramin Bahrami nelle trascrizioni e rielaborazioni di Antonio di Francia e Vincenzo di Donna.
A completare la parte musicale, nello spettacolo, ricorrono anche pagine di altri autori riferibili, per molti motivi accattivanti, alla storia e all’immagine culturale di Napoli